Le conseguenze emotive di eventi traumatici possono essere altrettanto devastante di qualsiasi danno fisico. Che il trauma nasca da una tragedia personale, una catastrofe naturale o da altre esperienze di vita travolgenti, può distruggere il nostro senso di sicurezza, ci fa sentire vulnerabili, indifesi, e anche insensibili. Non esiste un modo giusto o sbagliato di sentirsi dopo aver vissuto eventi traumatici ma ci sono molte strategie che possono aiutare a lavorare attraverso i sentimenti di dolore e paura per ritrovare il proprio equilibrio emotivo.
Se hai vissuto un'esperienza traumatica potresti vivere emozioni sconvolgenti, ricordi spaventosi o un senso di pericolo costante. Ci si può anche sentire intorpiditi, disconnessi e incapaci di fidarsi degli altri. Quando le cose vanno così male, ci può volere un po' per superare il dolore e sentirsi di nuovo al sicuro ma con il giusto trattamento, strategie di auto aiuto e di sostegno, è possibile accelerare il recupero.
Qual è il trauma emotivo e psicologico? Il trauma emotivo e psicologico è il risultato di eventi straordinariamente stressanti che frantumano il tuo senso di sicurezza, che ti fa sentire impotente e pericolosamente vulnerabile. Le esperienze traumatiche spesso comportano una minaccia per la vita o la sicurezza, ma in generale ogni situazione che ti lascia un senso di sopraffazione può considerarsi traumatica anche se non comporta danni fisici. Non sono i fatti oggettivi che determinano se un evento è traumatico ma la vostra esperienza emotiva soggettiva dell'evento; Più spaventato e indifeso ti senti, più è probabile che si sta per essere traumatizzati.
Cause di trauma emotivo o psicologico Un evento molto probabilmente portare ad un trauma emotivo o psicologico, se:
E' successo all'improvviso.
Eri impreparato
Ti sentivi impotente per impedirlo
E' successo più volte
Qualcuno è stato intenzionalmente crudele
E' successo durante l'infanzia
Il trauma emotivo e psicologico può essere causato da un unico evento, come ad esempio un terribile incidente, una catastrofe naturale o un attacco violento. Il trauma può anche derivare da situazioni o contesti di vita come vivere in un quartiere ad alto tasso di criminalità o lottare contro il cancro.
Cause comunemente trascurato di trauma emotivo e psicologico
Cadute o infortuni sportivi
Chirurgia (soprattutto nei primi 3 anni di vita)
La morte improvvisa di una persona cara
Un incidente d'auto
La rottura di una relazione significativa
Un'esperienza umiliante o profondamente deludente
La scoperta di una condizione di malattia invalidante o a rischio per la vita
I fattori di rischio che aumentano la vulnerabilità a trauma Non tutti gli eventi potenzialmente traumatici comportano danni permanenti di tipo emotivo e psicologico. Alcune persone si riprendono rapidamente anche dalle esperienze più tragici e scioccanti. Altri sono devastati da esperienze che apparentemente possono sembrare meno catastrofiche. Un certo numero di fattori di rischio rendono le persone suscettibili al trauma emotivo e psicologico. Le persone hanno più probabilità di essere traumatizzate da un'esperienza stressante se sono già sotto un carico di stress pesante o hanno recentemente subito una serie di perdite.
Le persone hanno anche maggiori probabilità di essere traumatizzate da una situazione nuova, se sono stati traumatizzati prima specialmente se il trauma precedente si è verificato durante l'infanzia.
Il trauma infantile aumenta il rischio di trauma futuro Vivere un trauma durante l'infanzia può avere un effetto grave e di lunga durata. I bambini che sono stati traumatizzati vedono il mondo come un luogo spaventoso e pericoloso. Quando il trauma infantile non viene risolto questo senso fondamentale di paura e di impotenza prosegue in età adulta gettando le basi per ulteriori traumi.
Risultano essere traumatici in età infantile tutto ciò che sconvolge il senso di sicurezza e protezione del bambino tra cui:
Un ambiente instabile o non sicuro
La separazione da un genitore
Malattia grave
Procedure mediche invadenti
Violenze sessuali, fisiche o abusi verbali
La violenza domestica
Negligenza
Il bullismo
I sintomi di traumi emotivi e psicologici A seguito di un evento traumatico o di traumi ripetuti, la gente reagisce in modi diversi, sperimentando una vasta gamma di reazioni fisiche ed emotive. Non esiste un modo "giusto" o "sbagliato" di pensare sentire o di reagire a certi traumi, le vostre risposte sono normali reazioni a eventi anomali. I sintomi emotivi e psicologici del trauma sono:
Shock, la negazione o incredulità
Rabbia, irritabilità, sbalzi d'umore
Il senso di colpa e di vergogna
Senso di tristezza o di disperazione
Confusione mentale, difficoltà di concentrazione
Ansia e paura
Ritirarsi da altri
Sentirsi scollegati o insensibili
I sintomi fisici del trauma comprendono:
Insonnia o incubi
Essere sorpreso facilmente
Battito cardiaco accellerato
Dolori
Stanchezza
Difficoltà di concentrazione
Nervosismo e agitazione
La tensione muscolare
Questi sintomi e sentimenti in genere durano da pochi giorni ad alcuni mesi e gradatamente si dissolvono nel corso dell'elaborazione del trauma. Ma anche quando ti senti meglio, potresti essere turbato di volta in volta da ricordi dolorosi o da certe emozioni pervasive specialmente in risposta ad alcuni stimoli attivatori come ad esempio un anniversario dell'evento, un'immagine, un suono o situazione che ricorda l'esperienza traumatica.
Il lutto è normale dopo un trauma Che si tratti o meno di un evento traumatico che comporta la morte, i sopravvissuti devono affrontare la perdita, almeno temporaneamente, del loro senso di sicurezza e protezione. La reazione naturale di questa perdita è il dolore. Come le persone che hanno perso un proprio caro, i sopravvissuti al trauma passano attraverso un processo di lutto. Tale fase è intrinsecamente dolorosa ma è più facile se ci si appoggia a qualcuno per prendersi cura di se stessi e parlare del proprio vissuto.
Cercare un aiuto professionale per un trauma emotivo o psicologico Riprendersi da un evento traumatico richiede tempo e ognuno guarisce con ritmi propri, ma se sono passati diversi mesi ed i sintomi non sono migliorati, potrebbe essere necessario l'aiuto professionale di un esperto. Cercate aiuto per il trauma emotivo o psicologico se:
Avete problemi di adattamento a casa o al lavoro
Siete affetti da una grave paura, ansia o depressione
Siete incapaci di creare relazioni sociali soddisfacenti
Vivete ricordi terrificanti, incubi o flashback
Evitate sempre più cose che vi ricordano il trauma
Vi sentite intorpiditi e scollegati dagli altri
Fate uso di alcool o droghe per sentirvi meglio
Trovare il terapeuta giusto può richiedere un certo periodo di tempo. E' molto importante che egli abbia una buona esperienza nel trattamento dei traumi, ma la qualità del rapporto paziente-terapeuta è altrettanto importante. Scegliete quindi un professionista con il quale vi sentite a proprio agio, fidatevi del vostro istinto. Se non vi sentite sicuri, rispettati o capiti, trovate un altro terapeuta.
Dopo l'incontro con un professionista potreste porvi queste domande:
Vi siete sentiti tranquilli nel discutere dei vostri problemi con il terapeuta?
Avete percepito comprensione da parte sua in merito a quanto avete raccontato?
Le vostre preoccupazioni sono state prese sul serio o sono state minimizzate?