Molti di noi hanno avuto paura di parlare in pubblico o di sostenere un colloquio con una persona importante. Chi soffre di fobia sociale ha paura di essere giudicato stupido, non all’altezza, impacciato ecc.. Egli è consapevole che la sua paura è eccessiva, ma l'ansia lo porta ad evitare molte situazioni sociali. Anche arrossire di fronte alle persone è legato all’ansia sociale; questa paura è molto invalidante al punto di rischiare di non potere andare al ristorante, alle feste, di non invitare più a casa le persone, ecc.. Queste situazioni sociali possono essere considerate così terribili, che la persona prova ansia al solo pensiero e fa di tutto per evitarle.
Sottostante al disturbo d'ansia sociale, vi è pertanto la paura di essere esaminati, giudicati, o di provare imbarazzo in pubblico. Si può temere il giudizio altrui o di non essere all'altezza delle situazioni. Nonostante le persone riconoscano che la propria paura è irrazionale ed eccessiva, essi non possono fare a meno di provare ansia. Anche se le persone colpite da Fobia Sociale, possono sentirsi come le uniche ad avere questo problema, in realtà occorre sapere che questa condizione è piuttosto comune. Molte persone quindi, lottano con queste paure, ma le situazioni che innescano i sintomi del disturbo, possono essere diverse. Alcuni individui sperimentano ansia nella maggior parte delle situazioni sociali e delle prestazioni, per altri, l'ansia è collegata con specifiche situazioni sociali, come il parlare con gli sconosciuti, mangiare al ristorante, o andare alle feste.
Situazioni evitate da coloro che soffrono di Ansia Sociale Conoscere nuove persone
Essere al centro dell'attenzione
Essere osservati mentre si fa qualcosa
Parlare in pubblico
Esibirsi sul palco
Essere preso in giro o criticati
Parlando con persone "importanti" o figure autorevoli
Sostenere gli esami
Mangiare o bere in pubblico
Parlare in una riunione
Prendere parte ad eventi sociali
Segnali e sintomi della Fobia Sociale
Solo perché a volte si diventa nervosi in situazioni sociali, non significa che si ha un disturbo d'ansia sociale. Molte persone sono timide o provano imbarazzo di tanto in tanto, ma questo non compromette il loro funzionamento quotidiano. Il Disturbo d'ansia sociale al contrario, interferisce con la normale routine e causa profondo disagio alla persona. Per esempio, è perfettamente normale essere nervosi prima di un discorso, ma se si soffre di fobia sociale, ci si potrebbe preoccupare per settimane prima del tempo, o iniziare a tremare così tanto durante il discorso, da riuscire a malapena a parlare. I principali segni e sintomi emozionali della Fobia Sociale sono:
Eccessiva ansia in situazioni sociali quotidiane
Preoccupazione intensa molto tempo prima di una situazione sociale
Paura di essere guardato e giudicato dagli altri
Paura di agire in modo imbarazzante
Timore che gli altri noteranno il proprio nervosismo
I più comuni sintomi fisici della Fobia Sociale sono:
Vampate di calore, arrossire
Mancanza di fiato
Mal di stomaco
Tremore e agitazione
Tacchicardia
Sudorazione, sensazioni di vertigine
I sintomi comportamentali più diffusi della Fobia Sociale sono:
Evitare situazioni al punto tale da limitare e compromettere le proprie attività quotidiane
Cercare di essere sempre poco visibili agli altri
Necessità di portare spesso qualcuno con sè
Usare sostanze alcoliche prima delle occasioni sociali per calmarsi
Trattamento suggerimento per la Fobia Sociale 1°: Cambiare i pensieri negativi Chi soffre d'ansia sociale ha pensieri negativi e convinzioni di base che contribuiscono a generare la loro ansia. In questi casi, sono comuni pensieri come:
"Farò la figura dello stupido".
"La mia voce inizierà a tremare ed io farò una brutta figura".
"La gente penserà che sono stupido."
"Io non ho niente da dire. Mi sembra di essere noioso ".
Sfidare questi pensieri negativi, sia attraverso una terapia o da soli, è un modo efficace per ridurre i sintomi del disturbo d'ansia sociale. Il primo passo è quello di individuare i pensieri automatici negativi che sono alla base la paura di situazioni sociali. Per esempio, se siete preoccupati per una presentazione imminente a lavoro, il pensiero di fondo negativo potrebbe essere: "Tutti penseranno che sono completamente incompetente. " Il passo successivo è quello di analizzare questi pensieri negativi e sfidarli. Aiutatevi formulando delle domande come: "Anche se sono nervoso, perchè gli altri dovrebbero reputarmi incompetente?" Così facendo, è possibile gradualmente sostituire i pensieri negativi con modi più realistici e positivi di guardare le situazioni sociali che scatenano l'ansia.
Un esercizio respiratorio molto utile è il seguente: - Sedetevi comodamente con la schiena dritta e le spalle rilassate. Mettere una mano sul petto e l'altra sulla pancia. - Inspirare lentamente e profondamente attraverso il naso per 4 secondi. La mano sulla pancia dovrebbe spostarsi, mentre quella sul petto dovrebbe restare ferma. - Trattenere il respiro per 2 secondi. - Espirate lentamente attraverso la bocca per 6 secondi, spingendo fuori quanta più aria possibile. La mano sulla pancia dovrebbe muoversi in durante l'espirazione, ma l'altra mano deve muoversi molto poco. - Continuare a respirare attraverso il naso e fuori attraverso la bocca. Attenzione a mantenere un modello di respirazione lenta e costante es. 4 inspirare, 2 trattenere, e 6 espirare. Trattamento suggerimento per la Fobia Sociale 2°: Imparare a controllare il respiro Possono accadere molti cambiamenti nel corpo quando si diventa ansiosi. Uno di questi riguarda la comparsa del respiro affannoso. Un ritmo di respirazione troppo veloce, altera l'equilibrio di ossigeno e anidride carbonica nel corpo, e aumenta i sintomi d'ansia producendo capogiri, sensazione di soffocamento, aumento della frequenza cardiaca e tensione muscolare. Imparare a rallentare la respirazione, può aiutare a portare i sintomi fisici dell'ansia sotto controllo. Praticare il seguente esercizio di respirazione vi aiuterà a mantenere la calma quando sei al centro dell'attenzione.
Trattamento suggerimento per la Fobia Sociale 3°: Affrontare le paure Una delle cose più utili che puoi fare per superare la fobia sociale, è quello di affrontare le situazioni sociali temete piuttosto che evitarle: l'evitamento mantiene il disturbo d'ansia sociale in corso e comporta ulteriori problemi. Evitare può aiutare a sentirsi meglio sul momento ma con il trascorrere del tempo, più si evita una situazione temuta, tanto più diventa ingestibile. L'evitamento può anche impedire di raggiungere determinati obiettivi; ad esempio, la paura di parlare può impedire di condividere le proprie idee al lavoro, a scuola, o essere di ostacolo per fare nuove amicizie.
Sfidare l'ansia sociale un passo alla volta Anche se può sembrare impossibile superare una situazione temuta, si può fare facendo un piccolo passo alla volta. Il segreto sta nell'iniziare con una situazione che è possibile gestire per poi arrivare gradualmente a situazioni più impegnative. Per esempio, se socializzare con gli sconosciuti ti rende ansioso, si potrebbe iniziare facendosi accompagnare con un amico ad una festa. Una volta che sei a tuo agio con quel passo, si potrebbe provare presentarsi ad una nuova persona, e così via.