Non Solo Psicofarmaci
  • Home
  • Dr. Rossitto
  • Risorse
  • NEWS
  • MAGAZINE
  • CENTRI E CONTATTI

Disturbo Bipolare,
sintomi ​e cura

Tutti noi abbiamo degli alti e bassi durante il giorno, ma se soffrite di un disturbo Bipolare, questi picchi sono molto pronunciati e di grave entità. I sintomi di un disturbo Bipolare, possono interferire gravemente con il lavoro, gli studi, le relazioni affettive e minare la vita del soggetto. 

Tuttavia questa condizione è trattabile, molte persone non riconoscono la pericolosità di certi segnali e non chiedono l'aiuto necessario; così facendo il disturbo tende progressivamente a peggiorare. 
E' fondamentale quindi imparare a riconoscere i sintomi quando si manifestano in modo da controllare efficacemente la situazione.

Cos'è il Disturbo Bipolare?
Il disturbo Bipolare (anche conosciuto come Depressione Maniacale), causa un grave spostamento dell'umore, dell'energia, del pensiero e dei comportamenti, dai vertici più alti della mania a quelli più bassi della depressione. Ciascuna fase (quella maniacale e quella depressiva), può durare diversi giorni, settimane o interi mesi. Le oscillazioni umorali sono talmente intense, che possono interferire con le abilità del quotidiano.

Durante un episodio maniacale, una persona potrebbe impulsivamente lasciare un lavoro, fare acquisti in grande quantità, o persino sentirsi riposato dopo aver dormito solo due ore. Durante un episodio depressivo, la stessa persona potrebbe essere troppo stanca per alzarsi dal letto, provare disgusto di sé e sentirsi disperata per il fatto di essere disoccupata o di avere debiti ecc..

Le cause del disturbo bipolare non sono completamente chiare, ma spesso si è osservata una famigliarità. Il primo episodio maniacale o depressivo del disturbo bipolare, di solito si verifica in adolescenza o all'inizio dell'età adulta. I sintomi possono essere sottili e confusi per questa ragione tante persone con disturbo bipolare non ricevono le cure adeguate o vengono diagnosticati tardivamente il che li espone ad una sofferenza inutile. 
Sebbene questo disturbo sia potenzialmente molto invalidante, con un corretto trattamento e supporto, è possibile tuttavia riuscire a condurre una vita ricca e appagante.

Sintomi e segnali del Disturbo Bipolare
Il disturbo bipolare può manifestarsi in modi assi diversi  a seconda delle persone. I sintomi variano ampiamente per forma, gravità e frequenza. Alcune persone sono più inclini a contrarre quelli tipici della mania o della depressione, mentre altri si alternano in parti uguali tra i due tipi. Alcuni hanno frequenti sbalzi d'umore, mentre altri hanno degli squilibri sporadici in tutta la loro vita.

Ci sono quattro tipi di episodi di disturbo dell'umore nel disturbo bipolare: mania, ipomania, depressione, ed episodi misti. Ogni tipo di episodio dell'umore disturbo bipolare è un unico insieme di sintomi.

Comuni Segni e Sintomi della Mania
Nella fase maniacale del disturbo bipolare, sono comuni sentimenti di intensa energia, creatività ed euforia. Chi soffre di un episodio maniacale, spesso parla moltissimo, dorme poco, ed è iperattivo si può anche sentire come se fosse onnipotente, invincibile, o destinato alla grandezza.

Anche se nella fase maniacale ci si sente bene in un primo momento, successivamente si ha la tendenza a perdere il controllo. Spesso le persone si comportano incautamente durante un episodio maniacale: ad es. gioco d'azzardo gettando via i loro risparmi, intrapprendono attività sessuali inappropriate, fanno investimenti impropri ecc.. Essi possono anche arrabbiarsi facilmente, risultare irritabili e aggressivi, criticando gli altri e accusando chiunque parli del loro comportamento. Alcune persone addirittura diventano deliranti o iniziano a sentire delle voci.

I segni e sintomi della mania includono:
Sensazione di insolita euforia e ottimismo o di estrema irritabilità
  • Credenze irrealistiche e grandiose circa le proprie capacità o presunti poteri
  • Dormire molto poco, ma sentirsi estremamente energici
  • Parlare così rapidamente che gli altri non possono tenere seguire il discorso
  • Pensieri accellerati, saltare velocemente da un'idea all'altra
  • Spiccata distraibilità, incapacità di concentrarsi
  • Giudizio compromesso e impulsività
  • Azioni avventatate senza pensare alle conseguenze
  • Deliri e allucinazioni (in casi gravi)

Segni e sintomi della Depressione Bipolare
In passato il disturbo bipolare è stato spesso confuso con la depressione normale. Un numero crescente di ricerche suggerisce tuttavia che ci sono differenze significative tra le due condizioni, soprattutto per quello che concerne i trattamenti clinici raccomandati. Molte persone con depressione bipolare infatti, non traggono giovamento dagli antidepressivi in quanto c'è il rischio che questi peggiorino il disturbo generando sintomi di ipomania o causando cicli rapidi tra gli stati d'animo, o  ancora interferendo con altri farmaci che stabilizzano l'umore.

Nonostante le molte similitudini alcuni sintomi sono più frequenti nella depressione bipolare che nella depressione; per esempio nella depressione bipolare è più probabile riscontrare irritabilità, senso di colpa, sbalzi d'umore imprevedibili e sensazioni di inquietudine. Le persone con depressione bipolare tendono a muoversi e parlare lentamente, dormire molto, e aumentare di peso, inoltre, hanno maggiori probabilità di sviluppare una depressione psicotica, condizione in cui  perdono il contatto con la realtà e sperimentano una compromissione importante nel lavoro e nel funzionamento sociale.

I sintomi più comuni della depressione bipolare sono:
  • Sensazione di disperazione, tristezza, o vuoto
  • Irritabilità
  • Incapacità di provare piacere
  • Affaticabilità o perdita di energia
  • Pigrizia fisica o mentale
  • Alterazione dell'appetito o perdita di peso
  • Problemi di sonno
  • Difficoltà di concentrazione e perdita della memoria
  • Sentimenti di inutilità o senso di colpa
  • Pensieri di morte e suicidio
  • Segni e sintomi degli episodi misti

Un episodio misto di disturbo bipolare ha caratteristiche di entrambi i sintomi della mania o ipomania e  della depressione. Segni comuni di un episodio misto includono depressione combinata con agitazione, irritabilità, ansia, pensieri insonnia e distraibilità. Questa combinazione di alta energia e basso tono dell'umore costituisce un rischio particolarmente alto di suicidio.
In generale possiamo osservare le seguenti condizioni cliniche:

Disturbo Bipolare I (mania o un episodio misto) - E' la forma classica del disturbo maniaco-depressivo, caratterizzata da almeno un episodio maniacale o misto. Di solito, ma non sempre, il Disturbo Bipolare di tipo I, coinvolge anche almeno un episodio di depressione.

Disturbo Bipolare II (ipomania e depressione) - Nel Disturbo Bipolare II, la persona non ha esperienza di episodi maniacali mentre, manifesta svariati episodi di ipomania e depressione grave.

Ciclotimia (ipomania e depressione lieve) - La Ciclotimia è una forma più lieve di disturbo bipolare. E' caratterizzata  da sbalzi d'umore ciclici tuttavia, i sintomi sono meno gravi di una vera e propria mania o della depressione.

Trattamento del Distubo Bipolare
Se si osservano i sintomi della depressione bipolare in se stessi o qualcun altro, è bene non aspettare per cercare aiuto; ignorare il problema non aiuterà a risolverlo al contrario, quasi certamente peggiorerà. Vivere con un disturbo bipolare non trattato opportunamente, può portare molti problemi a partire dalla carriera, i rapporti,  la salute ecc.. Diagnosticare il problema prima possibile e iniziare un trattamento può aiutare a prevenire alcune di queste complicanze.
Se siete riluttanti a farvi curare perché vi piace il modo in cui vi sentite quando siete maniacali, ricordatevi che l'energia e l'euforia hanno un prezzo. Mania e ipomania risultano essere spesso distruttive danneggiando voi e i vostri cari.

Caratteristiche del trattamento del Disturbo Bipolare
Alcune caratteristiche chiave del trattamento clinico del disturbo bipolare possono essere riassunte come segue:
Il disturbo bipolare richiede un trattamento a lungo termine, dato che esso è un disturbo cronico e recidivante, è importante continuare il trattamento anche quando ci si sente meglio. La maggior parte delle persone con che soffre di disturbo bipolare ha bisogno di farmaci per prevenire nuovi episodi e rimanere senza sintomi.

C'è più di un trattamento farmacologico possibile. Solo farmaco di solito non è sufficiente a controllare completamente i sintomi del disturbo bipolare. La strategia di trattamento più efficace, comporta una combinazione di farmaci, psicoterapia e cambiamenti nello stile di vita oltre che un opportuno supporto sociale.

E' meglio lavorare con un clinico esperto. Il disturbo bipolare è una condizione complessa. La diagnosi può essere complicata e il trattamento è spesso difficile. Per ragioni di sicurezza, i farmaci devono essere attentamente monitorati. Un clinico esperto nel trattamento del disturbo bipolare, può aiutare ad affrontare efficacemente queste situazioni.

Auto-Aiuto per il Distubo Bipolare
Alcuni comportamenti e talune modifiche nello stile di vita possono favorire notevolmente il percorso terapeutico e migliorare il quadro clinico. Ecco alcuni consigli pratici:
  • Mantenersi informati. Imparate il più possibile sul disturbo, più conoscete, meglio riuscirete a curarvi.
  • Tenere sotto controllo lo stress. Evitate situazioni di alto stress, mantenete un sano equilibrio vita-lavoro, imparate ed esercitate alcune tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda.
  • Cercare sostegno. E 'importante avere persone a cui rivolgersi per chiedere aiuto e incoraggiamento. Potete provare a entrare in un gruppo di sostegno o parlare con un amico fidato.
  • Fare scelte sane. Mangiare bene, fare esercizio fisico e avere sane abitudini, può contribuire a stabilizzare il tuo umore. Anche dormire regolarmente è molto importante.
  • Monitorate il vostro stato d'animo. Controllate i vostri sintomi e state attenti ai segnali che lasciano presagire una perdita del controllo in modo da poter anticipare il problema e gestirlo efficacemente.
© Copyright 2020   Alberto Rossitto - P. IVA 09774370010 - C.F. RSSLRT77C12L219T 
  • Home
  • Dr. Rossitto
  • Risorse
  • NEWS
  • MAGAZINE
  • CENTRI E CONTATTI