Non Solo Psicofarmaci
  • Home
  • Dr. Rossitto
  • Risorse
  • NEWS
  • MAGAZINE
  • CENTRI E CONTATTI

Depressione, sintomi e cura

Sentirsi un po' giù di tanto in tanto fa parte della vita. Ma quando il senso di vuoto e disperazione riempie le giornate senza accennare ad andarsene potrebbe essere un problema di depressione. 

A differenza della temporanea tristezza, l'abbattimento dovuto alla depressione rende difficile affrontare la vita di tutti i giorni e ci fa perdere la capacità di provare piacere e soddisfazione per le cose un tempo apprezzate. Gli hobby e gli amici non interessano più come al solito, vi sentite continuamente esausti e la sola idea di dover affrontare la giornata diventa intollerabile.

Cos'è la Depressione?
Avere degli sbalzi d'umore è una cosa piuttosto comune. Sentirsi giù di morale è piuttosto normale di fronte a situazioni difficili della vita, molte persone usano il termine "Depressione" per esprimere questo tipo di sensazione ma in realtà la Depressione è qualcosa di più complesso della semplice tristezza.
Alcune persone descrivono la Depressione come "vivere dentro un buco nero", altri percepiscono un senso di vuoto, apatia, mancanza di voglia di vivere, gli uomini in particolare annoverano aggressività e rabbia. 

Qualunque tipo di sintomi si possano sperimentare comunque, essi interferiscono notevolmente nella vita del soggetto causando una compromissione significativa nella sfera affettiva, professionale ecc.. 
L'abbattimento dovuto alla depressione rende difficile affrontare la vita di tutti i giorni e ci fa perdere la capacità di provare piacere e soddisfazione per le cose un tempo apprezzate. Gli hobby e gli amici non interessano più come al solito, vi sentite continuamente esausti e la sola idea di dover affrontare la giornata diventa intollerabile.

Sintomi e segnali della Depressione
Il modo in cui la depressione si manifesta varia da persona a persona, ci sono però sintomi comuni. E' importante ricordare che questi sintomi possono essere normali momenti di tristezza nella vita di tutti noi. Ma più i sintomi provati sono numerosi, più sono forti e quanto più a lungo durano, più è probabile che abbiate un problema depressivo, quando diventano insostenibili e invalidanti, occorre cercare aiuto. Qui di seguito ecco una lista dei principali segnali di allarme che possono aiutarvi a riconoscere l'insorgere della depressione.
  • Sensazione di disperazione e impotenza, l'impressione che nulla potrà migliorare e non c'è niente che possiate fare per cambiare la situazione.
  • Perdita di interesse nelle attività quotidiane, negli hobby, nelle occasioni sociali e nei rapporti sessuali.
  • Cambiamenti nell'appetito e nel peso. Significativa e progressiva perdita o aumento di peso, cambiamenti in percentuale del 5% del peso corporeo nell'arco di un mese.
  • Cambiamenti nel ciclo sonno/veglia. Possono manifestarsi episodi d'insonnia, specialmente risvegli nelle prime ore del mattino, o ipersonnia cioè la tendenza a dormire molte ore di seguito.
  • Agitazione psicomotoria o movimenti rallentati, si manifestano come sensazioni di iperattività e agitazione o affaticamento e "mollezza".
  • Perdita di energie cioè sentirsi continuamente affaticati e svuotati fisicamente. Anche le più piccole incombenze diventano insostenbili e richiedono molto tempo per essere portate a termine.
  • Auto svalutazione, ossia sentimenti di inutilià scarso valore e colpa. Autocritiche severe in relazione a errori e mancanze percepite come gravi e irrimediabili.
  • Problemi di concentrazione, difficoltà nel focalizzare l'attenzione, prendere decisioni o ricordare le cose.

Le cause della Depressione
Alcune malattie hanno una specifica causa organica e ciò rende il trattamento immediato e diretto. Se avete il diabete, vi occorre l’insulina, se avete l’appendicite, dovete farvi operare. La depressione è molto più complicata, non è solo il risultato di uno squilibrio chimico nel cervello e non è curabile con una semplice pastiglia. Gli esperti sono convinti che la depressione sia causata da una combinazione di fattori biologici, psicologici e sociali. In altre parole, le scelte di vita, le relazioni e le abilità di far fronte alle difficoltà e allo stress hanno un ruolo analogo a quello della genetica.

Alcuni fattori di rischio per contrarre la depressione sono:
  • Solitudine 
  • Recenti esperienze di vita stressanti
  • Problemi coniugali o relazionali
  • Traumi o abusi nell’infanzia
  • Disoccupazione o sotto occupazione
  • Mancanza di rapporti sociali
  • Storia familiare di depressione
  • Difficoltà economiche
  • Abuso di alcool o droghe
  • Problemi di salute o dolore cronico

Gestire e superare la Depressione
Un disturbo depressivo è una malattia che coinvolge il corpo e la mente. Influenza il modo in cui una persona mangia e dorme, i sentimenti che prova verso se stessa e il modo di vedere le cose. Un disturbo depressivo non è come uno stato d'animo triste passeggero. Non è un segno di debolezza o una condizione che può essere superata solo desiderandolo o volendolo. Le persone con una malattia depressiva non possono semplicemente "tirarsi su da soli" e stare meglio. Senza un trattamento, i sintomi possono durare per settimane, mesi o anni.

Alcuni modi per favorire il miglioramento della condizione depressiva sono:

Chiedere aiuto e supporto
Il senso di disperazione e di immodificabilità della situazione in corso, è uno dei sintomi della Depressione ma non corrisponde alla situazione reale. Provare queste sensazioni non vuol dire che non possiate cambiare o che siate incurabili! La chiave per un progressivo recupero nel trattamento della Depressione, sta nell'iniziare un pò alla volta a chiedere aiuto. Avere un forte sostegno facilita notevolmente il processo di recupero. Lasciate quindi che i vostri cari conoscano cosa state passando e permettetegli di sostenervi.

Effettuare un cambiamento nello stile di vita
Cambiare stile di vita non è sempre semplice ma esso ha un forte impatto sulla Depressione. I cambiamenti nello stile di vita possono includere:
  • Coltivare relazioni sociali soddisfacenti
  • Fare esercizio fisico regolare e dormire il giusto
  • Mangiare salutare
  • Gestire efficacemente lo stress
  • Praticare tecniche di rilassamento
  • Modificare il dialogo interno sostituendo pensieri negativi con altri più funzionali

Costruire abilità emozionali
Molte persone trovano difficoltoso gestire lo stress e le emozioni. Costruire delle buone capacità di gestione delle emozioni può aiutare ad affrontare in modo efficace situazioni traumatiche di perdita e conflitto. In altre parole, imparare a riconoscere ed esprimere adeguatamente le proprie emozioni rende più resistenti alle avversità.


© Copyright 2020   Alberto Rossitto - P. IVA 09774370010 - C.F. RSSLRT77C12L219T 
  • Home
  • Dr. Rossitto
  • Risorse
  • NEWS
  • MAGAZINE
  • CENTRI E CONTATTI