E' umano desiderare un aspetto diverso o voler migliorare qualcosa di se stessi, ma quando la preoccupazione di essere magri condiziona le tue abitudini alimentari, i pensieri e la vita, è segno di un disturbo alimentare. Quando hai l'anoressia, il desiderio di perdere peso diventa più importante di qualsiasi altra cosa tanto da perdere la capacità di vedere se stessi come si è veramente. L'anoressia è un grave disturbo alimentare che può danneggiare la salute e persino minacciare la tua vita.
Cos'è l'Anoressia Nervosa? L'anoressia nervosa è un disturbo complesso relativo al cibo con tre caratteristiche principali:
rifiuto di mantenere un sano peso corporeo
un' intensa paura di ingrassare
un'immagine distorta del proprio corpo.
A causa della tua paura di ingrassare o del disgusto per come il tuo corpo appare, mangiare durante i pasti può essere molto stressante. Pensieri sulla dieta, sul cibo e sul tuo corpo condizionano la maggior parte della giornata, lasciando poco spazio per gli amici, i familiari e le altre attività piacevoli. La vita diventa un instancabile ricerca della magrezza, non importa come si diventa magri, la perdita di peso non è mai abbastanza. Mentre le persone anoressiche spesso negano di avere un problema, la verità è che l'anoressia è una malattia grave e potenzialmente mortale. Fortunatamente il recupero è possibile. Attraverso un corretto trattamento e supporto psicologico, si può spezzare questo circuito auto- distruttivo e riacquistare la salute e la fiducia in se stessi.
Tipi di Anoressia Nervosa Ci sono due tipi di anoressia: il primo è l'anoressia pura in cui la perdita di peso si ottiene limitando le calorie a seguito di diete drastiche, digiuno e intensissimo esercizio fisico. Il secondo tipo è l'anoressia con purging, in cui la perdita di peso si ottiene provocandosi il vomito dopo i pasti e utilizzando lassativi, diuretici e pillole dimagranti associati ad attività fisica compulsiva soprattutto dopo un'abbuffata o dopo aver mangiato cibi calorici.
Siete affetti da Anoressia? Tra i comportamenti maggiormente a rischio di Anoressia troviamo:
Vi sentite grassi anche se le persone dicono che non lo siete?
Sei terrorizzato di aumentare di peso?
Cerchi di nascondere le tue abitudini alimentari agli altri?
I tuoi amici o familiari sono preoccupati per la vostra perdita di peso, abitudini alimentari, o aspetto fisico?
Siete a dieta, fate esercizio fisico compulsivo, per perdere peso?
Basate la vostra auto-stima sul peso o l'immagine del corpo?
Segnali e sintomi dell'Anoressia Vivere con l'anoressia significa nascondere costantemente le proprie abitudini. All'inizio questo rende difficile per i familiari individuare i primi segali di avvertimento. In un primo momento i disturbi alimentari possono essere interpretati come delle semplici preoccupazioni, ma con il progredire della patologia, le persone che vivono accanto ad un' anoressica si accorgono che le cose non vanno come dovrebbero andare.
I principali comportamenti e sintomi dell'Anoressia legati al cibo sono:
Fare la dieta pur essendo magri o seguire una dieta fortemente limitata.
Mangiare solo alcuni cibi a basso contenuto calorico.
Vietare i "cattivi" alimenti come i carboidrati e i grassi.
Ossessione per le calorie e il grasso, leggere le etichette degli alimenti e libri sulle diete, misurare e pesare le porzioni, tenere un diario alimentare.
Fingere di mangiare, nascondere o gettare via cibo per evitare di mangiare. Scuse per evitare i pasti ("Ho consumato un pranzo abbondante" o "Il mio stomaco non si sente bene.").
Preoccupazione per il cibo, pensare costantemente al cibo. Cucinare per gli altri, raccogliere e consultare libri di ricette, mentre in realtà si mangia molto poco.
Rifiuto di consumare pasti in presenza di altri o in luoghi pubblici, compiere dei rituali con il cibo (per esempio il taglio degli alimenti "solo in un certo modo o verso", masticare cibo e poi sputarlo fuori, utilizzare uno specifico piatto).
I Comportamenti e sintomi più comuni dell'Anoressia legati all'immagine corporea sono:
Drammatica perdita di peso senza causa medica.
Sentirsi grassi, nonostante il sottopeso, ci si può sentire in sovrappeso o semplicemente "troppo grassi" in alcune zone del corpo come ad esempio lo stomaco, i fianchi, o le cosce.
Essere ossessionati dall' immagine corporea, dal peso, dalla forma del corpo, o la “forma” dell' abbigliamento. Frequenti pensieri e preoccupazioni per le piccole variazioni di peso.
Essere molto critici verso il proprio aspetto, trascorrere molto tempo davanti allo specchio per controllare i difetti. C'è sempre qualcosa da criticare, non si è mai abbastanza magri.
Negazione della magrezza esasperata, negare che il basso peso corporeo sia un problema cercando di nasconderlo (per esempio bere molta acqua prima di essere pesato, indossare abiti larghi).
Condotte di Purging, segnali e sintomi dell'Anoressia
Usare pillole dimagranti, lassativi, diuretici e altri farmaci per la perdita di peso.
Vomitare dopo aver mangiato, scomparire frequentemante dopo i pasti o andare in bagno lasciando scorrere l'acqua per mascherare i suoni del vomito o riapparire profumato (sempre per mascherare l'odore del purging).
Esercizio compulsivo. Mantenere un programma assiduo di esercizio fisico allo scopo di bruciare calorie.
Anoressia Nervosa, cause e fattori a rischio Non ci sono risposte semplici su quali siano le cause dell' anoressia e degli altri disturbi alimentari. L'anoressia è una condizione complessa che nasce da una combinazione di molti fattori sociali, emotivi e biologici; anche se l' idealizzazione della magrezza nella nostra cultura ha un ruolo importante, ci sono molti altri fattori, compreso il proprio ambiente famigliare, le difficoltà emotive, la bassa autostima e eventuali esperienze traumatiche vissute nel passato.
Cause psicologiche Le persone affette da anoressia sono spesso perfezioniste, sono i "bravi" figlie e figli che fanno quello che viene detto, che ottengono risultati eccellenti in tutte le attività che svolgono e che si dedicano agli altri . Ma mentre essi sembrano avere tutto, in realtà dentro si sentono impotenti, inadeguati e senza valore. Attraverso la loro durezza critica, se non sono perfetti, sono un fallimento totale.
Pressioni familiari e sociali Oltre alla pressione culturale, ci sono altre pressioni famigliari e sociali che possono contribuire all'anoressia tra le quali la partecipazione a un'attività che richiede snellezza, come la danza, la ginnastica, avere genitori che controllano molto, che danno molta importanza alla loro dieta o criticano l'aspetto corporeo dei loro figli.. Eventi stressanti, come l'inizio della pubertà o una separazione possono anche innescare l'anoressia.
Cause biologiche La ricerca suggerisce che una predisposizione genetica per l'anoressia può essere presente in certe famiglie. Se una ragazza ha un fratello con l'anoressia ha da 10 a 20 volte più probabilità di sviluppare l'anoressia rispetto alla popolazione generale. La chimica del cervello gioca un ruolo significativo; le persone affette da anoressia tendono ad avere alti livelli di cortisolo, l'ormone del cervello più legato allo stress, e una diminuzione dei livelli di serotonina e noradrenalina che sono associati alle sensazioni di benessere.
Principali fattori a rischio per l'Anoressia
Insoddisfazione per il peso corporeo
Dieta rigida
Bassa autostima
Difficoltà ad esprimere i sentimenti
Perfezionismo
Relazioni famigliari problematiche
Storia di abuso fisico o sessuale
Storia famigliare di disturbi alimentari
Gli effetti dell' Anoressia Nervosa Una severa restrizione calorica ha terribili effetti psico-fisiologici. Quando il tuo corpo non ottiene il carburante di cui ha bisogno per funzionare normalmente, passa in “modalità di fame” e rallenta per risparmiare energia. In sostanza, il corpo incomincia a consumare se stesso. Se tale situazione persevera le complicazioni mediche si accumulano e il tuo corpo e la tua mente ne pagano il prezzo. Alcuni degli effetti fisici di anoressia sono:
gravi sbalzi d'umore, depressione
mancanza di energia e di debolezza
pensiero rallentato; scarsa memoria
pelle secca e giallastra e unghie fragili
stitichezza e gonfiore
carie
vertigini, svenimenti, mal di testa
crescita di peli fini in tutto il corpo e il viso
Un aiuto per l'Anoressia Nervosa Decidere di ricevere aiuto per chi è affetto da anoressia non è una scelta facile. Non è raro sentire che l'anoressia fa parte della propria identità. Puoi pensare che non sarai mai in grado di superarla; il cambiamento è difficile, ma è possibile.
Per superare l'anoressia si possono seguire alcuni passi fondamentali:
Ammettere di avere un problema. Fino ad ora, hai nutrito l'idea che la vita sarà migliore e che finalmente ti sentirai bene se perderai peso. Il primo passo nella ripresa dall'anoressia è ammettere che la tua instancabile ricerca della magrezza è fuori dal tuo controllo e riconoscere che il danno fisico ed emotivo di cui soffri è causata da essa.
Parlare con qualcuno. Può essere difficile parlare di ciò che stai passando, soprattutto se hai mantenuto la tua anoressia segreta per molto tempo. Si può provare vergogna o paura, ma è importante capire che non si è soli. Trovare un buon ascoltatore, qualcuno che ti sosterrà è il primo passo per cercare di stare meglio.
Stare lontano da persone, luoghi e attività che scatenano la tua ossessione di essere magra. Potrebbe essere necessario evitare di guardare riviste di moda, passare meno tempo con gli amici che parlano costantemente di dieta e stare alla larga da siti web che promuovono l'anoressia.
Cercare un aiuto professionale. La consulenza e il supporto di professionisti preparati sui disordini alimentari può aiutarti a ritrovare la tua salute, imparare a mangiare di nuovo normalmente e sviluppare atteggiamenti sani verso il cibo e il tuo corpo.